Commenti: 1
Leasing immobiliare, la guida del Notariato sul nuovo contratto
autorizado

Il Notariato ha realizzato uno studio sulle novità del leasing immobiliare, misura prevista dalla legge di Stabilità. L’indagine “si propone di esaminare le regole di disciplina civilistica del contratto di locazione finanziaria finalizzato all’acquisto di beni immobili da adibire ad abitazione principale (leasing abitativo), introdotte dall’art. 1, commi da 76 a 81, Legge, 28 dicembre 2015, n. 208 – contenente le disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”.

L’esame è compiuto su tre distinti piani di indagine cui corrispondono le tre parti costitutive dello studio:

- inquadrimento della fattispecie

- profili fisiologici

- questioni fisiologiche

Ricordiamo che il leasing immobiliare è stato esteso dalla legge di Stabilità alle persone fisiche e le nuove norme si applicano dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2020.

Con il contratto di leasing immobiliare la banca o l’intermediario si obbligano ad acquistare l'immobile o farlo costruire, su scelta e indicazione del soggetto utilizzatore, a disposizione del quale l’immobile è posto per un dato tempo e verso un corrispettivo che deve tener conto del prezzo di acquisto o di costruzione e della durata del contratto. Alla scadenza del contratto l’utilizzatore ha la facoltà di acquistare la proprietà del bene a un prezzo prestabilito.

Vedi i commenti (1) / Commento