| idealista/news | Non mancano le opportunità di fine anno per chi va a caccia di occasioni immobiliari. Non fanno eccezione gli immobili degli Enti morali che finiranno all’asta a novembre 2023. Le proprietà saranno messe in vendita da Medici Senza Frontiere, Unicef e altri istituti religiosi e no profit con la formula della “gare di offerta” e i ricavati delle compravendite finanzieranno i progetti delle associazioni stesse. Scopriamo quali sono e dove si trovano le abitazioni (ma non solo) in vetrina e come presentare un’offerta entro il 24 novembre | Leggi di più |
| | idealista/news | | Le nostre città hanno bisogno di respirare. E possono farlo se si affianca alla pianificazione urbanistica una attenta pianificazione energetica, che può creare delle vere città smart a partire da interventi mirati e capillari sui singoli edifici, rendendoli sostenibili per una efficienza energetica a lungo termine. Carlo Magnoli, presidente di Magnoli and Partners (società di Edison Next) spiega a idealista/news quali sono le potenzialità della pianificazione energetica delle città del futuro | Leggi di più |
| | | idealista/news | Nei primi sei mesi dell'anno si è registrata una contrazione delle compravendite immobiliari, dovuta all'aumento dei tassi di interesse e all'incremento dei prezzi degli immobili. Uno scenario che potrebbe prolungarsi anche nella seconda parte dell'anno, ma le previsioni sul medio-lungo periodo potrebbero essere positive. A dirlo è l'ottava edizione del Real Estate DATA HUB di Re/Max Italia che ha analizzato l'andamento del settore durante i primi sei mesi del 2023 | Leggi di più |
| | Idealista News Espana | | Al momento di mettere in vendita una casa, quale sia il prezzo giusto con cui metterla sul mercato è il dubbio più comune. Jesús Duque, vicepresidente di Alfa Inmobiliaria, spiega che la preoccupazione principale dei proprietari è sapere se il prezzo fissato è stato quello corretto. Per questo motivo, la rete immobiliare ha elaborato un'analisi interna sulla base di dati raccolti nei mercati delle diverse città in cui opera, scoprendo che la chiave di tutto è che almeno sette potenziali acquirenti richiedano di visitare la casa nella prima settimana del suo annuncio. Nel caso in cui ciò accada, è probabile che il prezzo sia adeguato rispetto alla domanda di mercato | Leggi di più |
| | | idealista/news | Ascoltata in audizione dalle Commessioni Bilancio del Senato e della Camera in merito alla manovra di bilancio 2024, Confedilizia ha espresso il suo disaccordo sulla misura che aumenta la cedolare secca sugli affitti brevi al 26%. Secondo il presidente della Confederazione, Giorgio Spaziani Testa, infatti, se lo scopo del governo è quello di favorire la locazione a lungo termine, si dovrebbe intervenire su altri aspetti, come, ad esempio, azzerando l'Imu e rendendo più facili gli sfratti | Leggi di più |
| | idealista/news | | | Leggi di più |
| | idealista/news | L’Unione degli Universitari (Udu) e Federconsumatori hanno presentato un report sul caro studi dal titolo “Universitari al verde” dal quale emerge che mediamente uno studente spende per tasse universitarie, alloggio, pasti, trasporti (urbani ed extraurbani per chi è pendolare o fuorisede), materiale didattico e digitale, cultura, attività sociali, ricreative, sport e salute: 9.379 euro annui se in sede, 10.293 euro annui se pendolare, 17.498 euro annui se fuorisede. Numeri che evidenziano come studiare sia sempre di più un lusso riservato a pochi, specialmente se si decide di farlo lontano dalla propria città di residenza | Leggi di più |
| | idealista/news Spagna | | | Leggi di più |
| | idealista/news | Il monopattino elettrico, mezzo di trasporto entrato a pieno titolo tra i diversi simboli della mobilità sostenibile nelle città, sta diventando sempre più popolare tra gli italiani. Con l'aumento dei noleggi e dell’uso delle app di sharing, è emerso anche un calo degli incidenti, ma la loro rapida diffusione ha sollevato nuove questioni relative alla sicurezza sulle strade. Non è infrequente chiedersi dove lasciare il monopattino elettrico in condominio, quali sono le diverse opzioni disponibili per il parcheggio e quali le strategie da adottare per non arrecare danni all’edificio ma soprattutto agli altri residenti | Leggi di più |
| | | idealista/news | Quali sono e chi deve sostenere i costi della derattizzazione in affitto? Il costo della derattizzazione varia notevolmente in base a diversi fattori, oscillando tra gli 80 e i 150 euro per spazi inferiori a 100 metri quadrati. Per ambienti più ampi, invece, superiori ai 200 metri quadrati, le tariffe dell’intervento professionale possono partire da 250 euro e raggiungere fino a 400 euro o più. Naturalmente, esistono anche i metodi fai da te che risultano essere più economici, ma non altrettanto efficaci in caso di grandi colonie di topi all’interno dell’edificio o della casa | Leggi di più |
| | idealista/news | | | Leggi di più |
| | Askanews | Faro sull'esposizione al settore immobiliare da parte della vigilanza bancaria della Bce, che in generale richiama le banche a intervenire sulle carenze nel versante della gestione del rischio. Nella sua ultima audizione al Parlamento europeo, il presidente uscente della vigilanza bancaria, Andrea Enria, ha riferito che si sta vagliando con attenzione anche la struttura dei finanziamenti degli istituti di credito. E ha fatto nuove pressioni anche sulla scia delle politiche europee che impongono misure contro il "rischio climatico" | Leggi di più |
| | idealista/news | Per sostenere le lavoratrici madri e per rilanciare il tasso di natalità in Italia, il governo Meloni ha inserito in Manovra 2024 una misura ad hoc che è stata già ribattezzata “bonus mamma”. In realtà, si tratta di uno sgravio contributivo per le lavoratrici con figli. Il meccanismo prevede applicazioni diverse a seconda dei requisiti. Ma il testo della legge di Bilancio ha già corretto la formula originaria. Scopriamo di cosa si tratta | Leggi di più |
| | idealista/news | | Leggi di più |
| Codacons: non si arresta l’effetto del caro-prezzi | Askanews | Rumori | Sulle vendite al dettaglio "non si arresta l'effetto caro-prezzi, con la spesa delle famiglie fortemente influenzata dai rincari che continuano a colpire tutti i settori". Lo afferma il Codacons, commentando i numeri forniti dall'Istat. "Anche a settembre le vendite registrano l'ennesimo crollo verticale in volume, con una contrazione su base annua del -4,4% a fronte di un aumento in valore del +1,3% - analizza il Codacons - Questo significa che, al netto dell'inflazione e considerata la spesa per consumi delle famiglie, gli acquisti calano in volume per complessivi 35,7 miliardi di euro annui, pari in media a -1.386 euro su base annua a famiglia". |
| L'Italia non è più il primo produttore di vino al mondo | Agi | Rumori | L'Italia per quest'anno ha perso la sua posizione di maggior produttore di vino al mondo, sorpassata dalla Francia che torna così in testa alla classifica per la prima volta in 9 anni. È quanto emerge dalle ultime stime dell'Organizzazione internazionale della vigna e del vino che segnala come la produzione mondiale sia scesa al livello più basso dal 1961: si tratta di un record negativo da oltre 60 anni e causato dal fatto che i vigneti colpiti da eventi climatici estremi, hanno limitato appunto la produzione. |
| |
|
|
|