
Lo stile marinaro è ovviamente pensato per case di vacanza o appartamenti al mare. Tuttavia, l’arredamento che richiama i colori e i materiali del mare può anche essere adattato alla propria casa principale. Con i giusti trucchi, infatti, è possibile dare freschezza alla propria abitazione senza spendere troppo. Scopri, allora, come arredare casa low cost in stile marinaro.
Cos'è lo stile marinaro?
Lo stile marinaro, da molti chiamato stile nautico o navy, è perfetto per chi desidera portare un po' della tranquillità e bellezza del mare all'interno della propria abitazione. Da non confondere con lo stile coastal, che richiama l’ambiente oceanico, il “marinaro” è caratterizzato dall'uso di colori chiari e tendenti all’azzurro, evoca immediatamente le atmosfere rilassanti tipiche dei paesi sulla costa.
L'idea è, dunque, quella di creare uno spazio che rifletta la luminosità e la spensieratezza tipiche delle case sulla spiaggia, utilizzando oggetti decorativi che richiamano il mondo marino, come conchiglie, stelle marine e coralli.
Un altro aspetto fondamentale dello stile marinaro è l'utilizzo di tessuti leggeri e ariosi. Tende, cuscini e copriletti in tessuti come il lino o il cotone, preferibilmente in tonalità chiare o con motivi a righe, aiutano a diffondere la luce naturale e a mantenere l'ambiente fresco e luminoso.

I materiali principali per ricreare lo stile marinaro
Per trasformare la tua casa seguendo i principi dello stile marinaro, è essenziale scegliere i materiali giusti. Considera di arredare la tua casa utilizzando:
- Legno: il materiale per eccellenza nello stile marinaro. Punta su legni chiari come il pino o il rovere, oppure pezzi riciclati che aggiungono un tocco di autenticità. Puoi utilizzarlo per mobili, pavimenti o per elementi decorativi.
- Corda: si tratta di un elemento iconico, in quanto ricorda le corde delle barche. Usala per appendere foto, come maniglia per cassetti o persino in forme più creative come supporto per mensole.
- Lino e cotone: tessuti naturali come lino e cotone sono perfetti per tende, cuscini e copriletti. L’ideale sarebbe puntare su colori neutri o su una fantasia a righe.
- Vetro e ceramica: utilizza contenitori in vetro trasparente per conservare sabbia, conchiglie o piccoli oggetti marini. La ceramica in tonalità di blu e bianco è invece ideale per piatti, vasi e accessori decorativi.

Quali colori scegliere?
La palette di colori è fondamentale per catturare l'essenza dello stile marinaro senza appesantire gli ambienti. Fra i colori più adatti è impossibile non menzionare:
- Blu Navy: il colore dominante dello stile marinaro. Seguendo la regola del 60-30-10, potrai usarlo per pareti, divani o per i pavimenti.
- Bianco: il bianco è essenziale per contrastare il blu scuro e per mantenere gli ambienti luminosi e freschi. È perfetto per pareti, tendaggi e mobili grandi.
- Rosso: il rosso è un colore d’accento perfetto. Utilizzalo con parsimonia in dettagli come cuscini, coperte o decorazioni.
- Sabbia: colori neutri come beige o grigio chiaro sono perfetti per pavimenti e grandi superfici, in quanto richiamano la spiaggia e, soprattutto, non stancano l’occhio.

Come risparmiare sull'arredo in stile marinaro
Arredare la tua casa in stile marinaro non deve necessariamente comportare una spesa elevata. Esistono numerosi modi per dare alla casa un aspetto fresco senza dover sforare il budget.
Sicuramente, per risparmiare, è importante cercare mobili e decorazioni nei mercatini dell'usato o negozi di seconda mano. Spesso, è possibile trovare pezzi unici che si adattano perfettamente per stile e dimensioni. Essendo un canone molto spartano, poi, è possibile reinventare oggetti esistenti: una vecchia sedia può essere trasformata con una mano di vernice bianca e un cuscino a righe blu e bianche.
Un altro modo per contenere i costi è focalizzarsi sugli accessori poco costosi. Elementi come cuscini, tende o tappeti in tema marino possono trasformare completamente l'aspetto di una stanza senza necessità di investire in mobili o nell’imbiancamento delle pareti. Molti accessori possono essere creati anche con il fai-da-te: ti serviranno conchigliette, sabbia, sassi e tanta creatività.

Stile marinaro stanza per stanza: tutti i consigli
Come adattare i principi dello stile marinaro a ogni stanza? Anche se il filo conduttore è quello del mare e della spiaggia, dovresti personalizzare l’arredamento per ogni singola stanza, così da renderla funzionale e accogliente:
- Ingresso: qui basterà un piccolo mobile in legno chiaro, per riporre chiavi e oggetti, una lampada a forma di faro e un tappeto a righe. Un cesto rivestito in tessuto, poi, è l’ideale se vuoi evitare di entrare con le scarpe in casa.
- Soggiorno: scegli divani in tessuti naturali come cotone o lino, preferibilmente in tonalità di blu o sabbia. Aggiungi cuscini con fantasie marittime e una coperta per le serate fresche.
- Cucina: anche qui si può “sentire” il richiamo del mare. Tovagliette azzurre e bianche e sedie in legno dipinto sono l’ideale per arredare in stile marinaro senza eccedere.
- Camera da letto: scegli lenzuola e copriletti in tonalità fresche e chiare. Potrai anche aggiungere una lampada con base in ceramica azzurra e poster con motivi stilizzati che rimandano al mare.
- Bagno: i ganci a forma di ancora possono essere usati per appendere gli asciugamani. Accessori come un portasapone in ceramica blu e un tappetino in tessuto a righe possono fare la differenza.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account