
La legge di bilancio 2020 ha cancellato la Tasi per il 2020 che quindi non dovra essere corrisposta dai proprietari degli immobili. Questi dopo aver versato la prima rata dell'Imu 2020 la cui scadenza era fissata per il 16 giugno 2020, adesso dovranno pagare l'acconto di dicembre. A dover effettuare i versamenti saranno i proprietari di prime case di lusso e di immobili diversi dall'abitazione principale.
Imu case di lusso
Le case di lusso dovranno pagare l'Imu anche per il 2020. Le categorie catastali A1, A8 e A9 (ovvero case signorili, ville e castelli), però, possono pagare l'Imu 2020 con un'aliquota agevolata al 4 per mille e una detrazione di 200 euro. Ma ci sono ville di lusso che sono esenti dal pagamento: si tratta delle villette inserite nella categoria catastale A7.
Aliquota Imu canone concordato
La legge di stabilità 2016 prevedeva agevolazioni anche per quanto riguarda le case date in affitto a canone concordato, che usufruiscono di una riduzione Imu del 25%.
Imu comodato uso gratuito
Mentre, per i proprietari di casa che concedono ai figli un immobile in comodato gratuito, è prevista una riduzione del 50% della base imponibile dell'imposta. Sempre se e quando si rispettino determinate condizioni.
Imu coniugi separati
Per quanto riguarda i separati e i divorziati, nel caso i cui casa coniugale venga assegnata all’ex partner da una sentenza di separazione o per annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, non dovranno pagare l'IMU 2020. I separati che escono dall'abitazione dell’ex coniuge non pagano le tasse sulla prima casa.
Imu immobili invenduti
Gli immobili invenduti delle imprese costruttrici continueranno a pagare l'Imu, ma con un'aliquota agevolata dell'1 per mille.
Imu per i residenti all'estero
Anche i cittadini residenti all'estero dovranno pagare l'Imu, a eccezione dei cittadini che percepiscono una pensione nel Paese di residenza, a condizione che l'immobile posseduto in Italia non sia locato o dato in comodato d'uso.
Imu case inagibili e dimore storiche
I proprietari di immobili inagibili, inabitali e dimore storiche hanno diritto ad una riduzione del 50% della base imponibile di Imu e Tasi.
Imu terreni agricoli 2020 e imbullonati
Dal 2017 è entrato in vigore l'esenzione dell'Imu per i terreni agricoli che si riferisce ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali (IAP). La legge di Stabilità 2016 aveva cancellato la classificazione dell'Istat fra tra terreni montani, parzialmente montani o di pianura reintroducendo la vecchia classificazione dei terreni agricoli.
A partire dal primo gennaio 2016, inoltre, le imprese possono escludere i macchinari imbullonati dal calcolo della rendita e quindi dalla base imponibile fiscale per il pagamento dell'Imu.
Qui altri link utili sull'Imu 2020
8 Commenti:
Vorrei sapere se per i proprietari di abitazione in Italia ma residenti all'estero vale ancora la possibilità di considerare tale immobile come prima casa e pertanto esente dalla Tasi, grazie, Roberto.
vorrei sapere se chi risulta proprietario di vecchia seconda casa avuta in eredità per decesso genitori invenduta e priva di allacciamenti alle utenze, deve continuare a pagare imu come seconda casa. Non si tratta di casa acquistata al mare o ai monti ma solo di eredità, casa chiusa e inutilizzata in vendita da anni. non si potrebbe avere agevolazione?
Ciao Maurizia, all'erario non interessa se la seconda casa è stata acquistata o ricevuta per eredità. Ciò che conta è la tua residenza, che se non è sulla casa in questione sarà sempre 2nda casa. Gianluca Z.
Vorrei x favore sapere se devo pagare l imu di un terreno edificabile ma vincolato a un futuro..lontano consorzio...grz
salve vorrei sapere se avendo un terreno ceduo montagnoso con vincoli paesaggistici della comunita montana devo pagarci l' Imu o altro grazie Marco
Salve, io e il mio ragazzo rogiteremo il 14/06. Dovremo pagare Imu e Tasi in quanto ancora residenti nella vecchia casa oppure richiedendo la nuova residenza potremo non pagare tali imposte?
Grazie
Letizia
Nel caso di villino classe a7 posseduto come seconda casa, IMU e la TASI sono dovute?.
Salve, nel caso la casa sia cointestata senza essere sposati e sia residente solo uno dei due, all'altro tocca pagare l'imu o la tasi? E se sì in che formula?
Grazie
Macrina Binotti
per commentare devi effettuare il login con il tuo account