Consigli utili e soluzioni pratiche per effettuare i calcoli dei metri cubi di una stanza o di un appartamento senza difficoltà.
Commenti: 0
scrivendo su una piantina di una struttura
Pexels

Quando si calcola il volume di uno spazio occorre seguire dei precisi calcoli. L’unità di misura del volume (i metri cubi) non può infatti essere ottenuta in modo immediato. In termini pratici, quindi, come calcolare il metro cubo di una stanza? Si moltiplicano lunghezza, larghezza e altezza. Se le misure sono in centimetri, vanno prima convertite in metri. Ad esempio per una stanza di 4,00 m × 3,50 m con altezza di 2,80 m, il calcolo da fare è: 4 × 3,50 = 14, poi 14 × 2,80 = 39,20 mc, numero che corrisponde al volume della stanza. Ecco nel dettaglio metodi e operazioni.

Come vanno calcolati i metri cubi di una stanza

Per calcolare il volume di qualsiasi spazio tridimensionale si usa il metro cubo (m³) come unità di misura. Nel caso specifico di una stanza, ipotizzando che abbia una forma rettangolare o cubica come quella di un parallelepipedo, i lati da considerare sono le pareti laterali, il pavimento e il soffitto. 

Ora, per calcolare il volume di una stanza è necessario misurare tre dimensioni: larghezza, profondità e altezza. Le misure vanno prese con un metro a rullino o un misuratore laser e annotate. 

Il calcolo è semplice: larghezza × profondità dà l'area di base, che poi va moltiplicata per l’altezza per ottenere il volume in metri cubi.

È importante usare sempre le misure in metri; se espresse in centimetri, vanno convertite dividendo per 100. Questo metodo assicura precisione per vari utilizzi. 

Un esempio concreto

Partendo da valori espressi in metri, è necessario prendere le misurazioni delle varie dimensioni della stanza. In base a quanto detto, se una stanza è lunga 5 metri, larga 4 metri e alta 3 metri, il volume è allora di 60 metri cubi.

righello in legno
Unsplash

Metri cubi e metri quadri

La differenza tra lunghezze, aree e volume si riflette anche sui valori espressi. Un metro cubo (m³) è una misura di volume, mentre un metro quadrato (m²) è una misura di area. Quindi, la conversione dipende dall'altezza a cui si sta rapportando il volume. Nel caso in cui fosse necessario, possiamo calcolare l'area di una stanza in metri quadrati (m²) conoscendo la sua altezza (h) e il suo volume (V). Ecco alcuni esempi:

  • A quanti metri quadri corrisponde 1 metro cubo? Ipotizzando un’altezza di 2,5 m, Area= Volume/Altezza = 0,4 m²
  • A quanti metri quadri corrispondono 60 metri cubi? Ipotizzando un’altezza di 2,5 m, Area = Volume/Altezza = 24 m²
  • A quanti metri quadri corrispondono 100 metri cubi? Ipotizzando un’altezza di 2,5 m, Area = Volume/Altezza = 40 m².

Di conseguenza, conoscendo l’area (ossia il prodotto tra larghezza e profondità) della stanza, sarà possibile calcolare il volume moltiplicando l’area all’altezza.

A cosa serve conoscere il volume di una stanza

Come accennato in introduzione, conoscere il volume di una stanza e il suo valore in metri cubi può essere molto utile in diverse situazioni.

  • Il metro cubo è l’unità di misura per tutti gli edifici che appartengono alla categoria catastale B (quindi scuole, musei, ospedali, caserme, biblioteche e simili). Attraverso questi valori si calcola la consistenza catastale (compresa la relativa rendita) delle unità immobiliari.
  • Il volume è necessario anche per calcolare il fabbisogno energetico di uno spazio (espresso in Watt). Conoscendo il coefficiente termico (la potenza energetica necessaria per riscaldare ogni metro cubo della stanza) e il volume della stanza, basterà moltiplicarli per conoscere il fabbisogno relativo a quello specifico ambiente.
  • Nel caso in cui ci si trovi in un condominio con riscaldamento centralizzato, esistono casi in cui il volume si riveli importante anche per la ripartizione delle spese energetiche
Una stanza vuota
Pexels

Come si fa a trovare il metro cubo?

Trattandosi dell’unità di misura standard per qualsiasi spazio tridimensionale, è importante riconoscere il suo valore e l’entità delle tre dimensioni che permettono di calcolarlo (larghezza, profondità e altezza). Va sempre precisato che le misurazioni devono essere espresse in metri, sia per ottenere un risultato corretto, sia per evitare ulteriori operazioni in sede di calcolo. 

Per trovare il metro cubo di uno spazio basta seguire poche semplici fasi: prendendo carta e penna per annotare ciascun dato, una calcolatrice e un metro per prendere le misure, si potranno ottenere e poi moltiplicare tra loro le dimensioni. Si moltiplica dunque prima la larghezza per la profondità della stanza e si ottiene l’area di base, e poi si moltiplica l'area per l’altezza, ottenendo così il volume totale. 

E se lo spazio è irregolare?

Quando ci si ritrova a lavorare con spazi e oggetti personalizzati (o particolari), quindi con elementi che non hanno la forma di un parallelepipedo rettangolo o di un cubo, calcolare il volume di quello specifico spazio richiederà l’utilizzo delle formule relative al solido dalla forma più vicina. Per fare un esempio, ipotizziamo che bisogna calcolare il volume di una piscina 3 m x 2 m x 3 m. 

Ragionando come indicato, il solido di riferimento più vicino alla piscina è un cilindroide (un cilindro la cui base non è una circonferenza). Per trovare il volume di questo spazio bisognerà utilizzare la formula per calcolare il volume di un cilindroide (una moltiplicazione tra l’area di base e l’altezza della piscina). Per trovare l’area della base, che in questo caso è un’ellisse, la formula è π (approssimato a 3,14) x 2 m x 3 m. Il risultato (circa 19 m²) va moltiplicato per l’altezza della piscina, ottenendo così il valore dello spazio in metri cubi (19 m² x 3 m = 57 m³).

Vedi i commenti (0) / Commento
Etichette