
La Settimana Santa è un momento molto importante e significativo per i cristiani, durante la quale si ricordano gli ultimi giorni di vita di Gesù Cristo. Queste giornate, conosciute appunto come Settimana Santa, partono dalla Domenica delle Palme per concludersi sette giorni dopo, con la celebrazione della Santa Pasqua. In questa festività cristiana, i fedeli commemorano la risurrezione di Gesù Cristo, che avvenne tre giorni dopo la morte avvenuta sulla croce. Queste giornate di festività e celebrazioni non hanno una data fissa nel calendario cristiano, vediamo quindi come si compone il calendario della Settimana Santa 2025.
- 13 aprile, Domenica delle Palme
- 17 aprile, Giovedì Santo
- 18 aprile, Venerdì Santo
- 19 aprile, Sabato Santo
- 20 aprile, Domenica di Pasqua
- 21 aprile, Lunedì dell’Angelo (Pasquetta)
- Quando inizia e quando finisce la Settimana Santa?
- Quali sono le tappe della Settimana Santa?
- Quali sono i giorni più importanti della Settimana Santa?
13 aprile, Domenica delle Palme
La prima giornata di festività per i cristiani è la Domenica delle Palme, che apre la Settimana Santa e quest’anno si celebrerà il 13 aprile. In questa occasione si ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla folla con rami di palma e di ulivo.
Proprio per questo motivo, i fedeli portano in processione i ramoscelli di queste piante che, durante la Messa, verranno benedetti. La Domenica delle Palme cade sempre una settimana prima della Pasqua, inaugurando il periodo di festività pasquali per i cristiani di tutto il mondo.

17 aprile, Giovedì Santo
Il 17 aprile si commemora il Giovedì Santo, giornata fondamentale nella liturgia cristiana. Il Giovedì Santo ricorda l'istituzione dell'Eucaristia, durante il quale si celebra la Messa nella Cena del Signore, ovvero l’unico momento della giornata in cui si potrà partecipare alla Comunione, l’unica eccezione è per i malati, i quali potranno assumere la comunione in qualunque momento.
Per entrare più nel dettaglio, il Giovedì Santo segna l'inizio del Triduo Pasquale, ovvero i tre giorni centrali della fede cristiana, e la fine del periodo di penitenza della Quaresima. Quest’ultima termina prima dell’inizio della Messa nella Cena del Signore, momento in cui si ricorda l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli e l'istituzione dell'Eucaristia e del Sacerdozio. Alla fine di questa particolare Messa, inizia ufficialmente il Triduo Pasquale.
18 aprile, Venerdì Santo
Secondo il Calendario della Settimana Santa 2025, il Venerdì Santo cadrà il 18 aprile. In questa giornata si commemora la Passione di Cristo, culminata con la morte in croce.
Per i fedeli, questo è un momento di solenne preghiera e riflessione circa la morte di Gesù Cristo, infatti in molte città si svolgono anche le tradizionali Vie Crucis, percorso che ricorda il percorso di Cristo durante la Passione. Inoltre, questa è una giornata di digiuno e astinenza, durante la quale non si celebra Messa.
19 aprile, Sabato Santo
Seconda giornata aliturgica (cioè non si celebra Messa) della Settimana Santa, il Sabato Santo quest’anno cadrà il 19 aprile. Questo è un giorno di silenzio, dove la Chiesa non celebra alcuna liturgia fino alla sera, momento della Veglia Pasquale.
I fedeli, in queste ore, si preparano alla Pasqua riflettendo e meditando sul mistero della morte di Cristo, attendendone la sua risurrezione.
20 aprile, Domenica di Pasqua
Domenica 20 aprile si celebra la festa più importante per i cristiani: la Risurrezione di Gesù Cristo. La Domenica di Pasqua è il fulcro del Triduo Pasquale, apice del calendario liturgico cristiano. Questa festività celebra la Risurrezione di Gesù Cristo, ovvero il trionfo della vita sulla morte, della speranza sulla disperazione.
È tradizione che in questa giornata, a mezzogiorno, il Papa impartisca al mondo intero la Benedizione Urbi et Orbi, nella quale il Santo Padre annuncia pace e speranza, facendo a tutti i fedeli un dono spirituale che rappresenta la remissione delle pene dovute ai peccati confessati e perdonati.
Originariamente, la Pasqua era (ed è tuttora) una festa ebraica che celebra la liberazione del popolo di Israele. Nel cristianesimo questa festività è stata reinterpretata in favore della commemorazione della Passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo. La Pasqua cristiana non è una festa con data fissa, come ad esempio il Natale, ma viene invece celebrata la domenica dopo la prima luna piena di primavera, perciò la data cambia di anno in anno.
21 aprile, Lunedì dell’Angelo (Pasquetta)
Il giorno dopo la festa della santa Pasqua, vi è un’altra giornata molto importante, anche se non per motivi religiosi: ovviamente si sta parlando di Pasquetta. Conosciuto anche come Lunedì dell’Angelo, il primo giorno dopo la Pasqua non fa parte del calendario liturgico cristiano, ma è invece giorno di festa civile in molti paesi tradizionalmente dedicato a gite, grigliate in barbecue o in generale a momenti di relax da passare in compagnia dei parenti e degli amici più cari.

Quando inizia e quando finisce la Settimana Santa?
La Settimana Santa inizia con la Domenica delle Palme e termina con la celebrazione della Santa Pasqua. Quest’anno, la Domenica delle Palme cadrà il 13 aprile mentre la Santa Pasqua sarà una settimana dopo, il 20 aprile.
Quali sono le tappe della Settimana Santa?
La Settimana Santa è il periodo più importante per i cristiani al termine della quale si celebra la Domenica di Pasqua. Il 2025, inoltre, è un anno particolare per il mondo cristiano. Infatti a Roma si celebra il Giubileo: ogni 25 anni la Chiesa offre ai fedeli un tempo di perdono. Dunque, quest’anno milioni di fedeli cristiani giungeranno a Roma per le celebrazioni pasquali al Vaticano, e il programma del Giubileo 2025 è particolarmente fitto di grandi eventi.
- La prima tappa della Settimana Santa è la Domenica delle Palme, durante la quale si ricorda l'ingresso di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla folla con rami di palma e ulivo.
- Di seguito si celebra il Giovedì Santo, momento in cui si ricorda l'Ultima Cena di Gesù con i discepoli.
- Il Venerdì Santo si commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù.
- La penultima tappa è il Sabato Santo, giornata di attesa che termina con la Veglia Pasquale, la liturgia più importante dell’anno.
- La Settimana Santa culmina con la Domenica di Pasqua, la più importante festa cristiana, durante la quale si celebra la Resurrezione di Cristo.
Quali sono i giorni più importanti della Settimana Santa?
I giorni più importanti della Settimana Santa sono il Giovedì Santo, dove si ricorda l’Ultima Cena e l’istituzione dell’Eucaristia; il Venerdì Santo, momento in cui si celebra la Passione e la Crocifissione di Gesù; il Sabato Santo che termina con la Veglia Pasquale che annuncia la Resurrezione di Cristo. Ovviamente, per finire, la Domenica di Pasqua è il culmine: è la giornata dedicata alla celebrazione della Resurrezione di Gesù.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account