
Bonus condizionatori anche per il 2022. La legge di bilancio 2022 ha infatti prorogato anche per l'anno il corso il bonus per l'acquisto di un condizionatore a pompa di calore, anche se si tratta di una nuova installazione, e anche senza essere legato a lavori di ristrutturazione. Vediamo come funziona, come richiederlo, qual è la scadenza e se è possibile optare anche per lo sconto in fattura o la cessione del credito e se è prevista una comunicazione all'Enea
Quando scade il bonus condizionatori?
Il bonus condizionatori 2022 è una detrazione del 50% o del 60% la cui scadenza è fissata per il 31 dicembre 2022. Non è richiesto un limite ISEE. La detrazione fiscale è del 50% se si ricorre al bonus ristrutturazioni e al bonus mobili, mentre è del 65% se si ricorre all'ecobonus. Può arrivare anche al 110% se si fa rientrare in uno dei lavori "trainati" previsti dal superbonus 110.
Come ottenere il bonus climatizzatori?
Il bonus climatizzatori si ottiene con una detrazione del 50% se è legato ai lavori di ristrutturazione della casa entro un limite di tetto massimo di 96mila euro. Sempre e quando l'opera di ristrutturazione sia iniziata dopo il 1º gennaio dell'anno precedente a quello in cui si acquista il climatizzatore o condizionatore.
Anche all'interno dei lavori di miglioramento energetico di un edificio si può usufruire dell'ecobonus 65%, sempre e quando ci sia un miglioramento di classe energetica.
Come ottenere bonus condizionatori senza ristrutturazione?
Ê possibile ottenere il bonus condizionatori del 65% anche senza lavori di ristrutturazione se si acquista un condizionatore a pompa di calore ad alta efficienza utilizzabile sia per la climatizzazione estiva che per quella invernale. L'importo massimo detraibile è di 46.154 euro in dieci quote annuali. In questo caso si parla di ecobonus condizionatori o bonus condizionatori al 65%
Ma si ha diritto al bonus solo nel caso in cui il nuovo dispositivo sostituisca un vecchio di classe inferiore.
Sconto in fattura o cessione del credito
Si può usufurire del bonus condizionatori chiedendo una detrazione nella dichiarazione dei redditi o optando per lo sconto direttamente in fattura o per la cessione del credito.
Bonus condizonatori e superbonus 110
Non c'è una detrazione diretta del 110 per l'acquisto di un condizionatore, ma è possibile fare rientrare l'acquisto di uno di questi dispostivi in uno degli interventi trainanti, ovvero quello della sostituzione dell'impianto di condizionamento
per commentare devi effettuare il login con il tuo account