
Con la legge di Bilancio 2023 per il bonus mobili è cambiato il tetto di spesa, che è ora pari a 8.000 euro. Un importo che nel 2021 era pari a 16.000 euro e che nel 2022 è passato a 10.000 euro. Ma come regolarsi nel caso in cui siano state effettuate più spese e in anni diversi? Ecco quanto chiarito dal Fisco.
A Fisco Oggi, la rubrica telematica dell'Agenzia delle Entrate, è stato domandato: "A maggio 2021 ho fatto un intervento di ristrutturazione edilizia che mi ha permesso di accedere al bonus mobili. La guida sul bonus mobili dell’Agenzia delle Entrate dice che l’importo detraibile per l’anno 2021 è di 16.000 euro. Io ho effettuato una spesa di 9.620 euro, già regolarmente portati in detrazione nella dichiarazione dei redditi dell’anno 2021, e nel 2022 ho fatto un ulteriore acquisto di mobili per un importo di 4.050 euro (quindi 13.670 euro in totale). In considerazione che l’importo ammesso in detrazione nel 2022 è stato ridotto a 10.000 euro, chiedo se è possibile detrarre l’importo 4.050 euro nell’anno di imposta 2022".
Nel fornire la sua risposta, il Fisco ha ricordato che per il periodo d’imposta 2022 la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati ad arredare l’immobile ristrutturato deve essere calcolata su un importo massimo di spesa di 10.000 euro.
Ma, come spiegato dal Fisco, questo importo deve essere considerato al netto delle spese sostenute nell’anno precedente per le quali è stata già richiesta la detrazione. Nel caso del contribuente che ha chiesto chiarimenti si tratta di 9.620 euro.
Alla luce di ciò, il Fisco ha chiarito che sugli acquisti fatti nel 2022 il contribuente può usufruire di una detrazione calcolata sull’importo massimo di 380 euro (10.000 - 9.620 euro).
Qual è il tetto del bonus mobili?
Il bonus mobili, che secondo quanto ad oggi stabilito sarà in vigore fino al 2024, prevede un tetto di spesa su cui calcolare la detrazione. Questo tetto di spesa è cambiato nel tempo. Nel 2021 era pari a 16.000 euro, mentre nel 2022 era pari a 10.000 euro. Nel 2023, con la legge di Bilancio, il tetto di spesa è stato portato a 8.000 euro.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account