Lavare i cuscini in lattice non è impossibile, anzi, ma richiede un po' di attenzione per non rovinarli. Ecco cosa sapere.
Commenti: 0
come lavare cuscini in lattice
Freepik
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

In casa, presi dal ritmo frenetico, ci si può dimenticare di quelle piccole azioni che in realtà fanno poi una grande differenza. Una di queste riguarda la pulizia dei cuscini. Ogni notte si appoggia la testa su questi oggetti che inevitabilmente accumulano polvere, batteri e residui; questo accumulo non è solo una questione di pulizia, ma incide direttamente sulla qualità del sonno e, di conseguenza, sul proprio benessere generale. Lavare i cuscini in lattice non è complicato, e anche per gli altri materiali, ma è davvero importante per la salute oltre che per mantenerli come nuovi.

Meglio lavare i cuscini in lattice a mano o in lavatrice?

Quando si tratta di lavare e igienizzare i cuscini in lattice, la delicatezza è la parola d'ordine. La scelta tra lavaggio a mano o in lavatrice dipende dalle indicazioni sull’etichetta, ma ci sono alcune linee guida da seguire. In generale è sconsigliato lavarli in lavatrice, è meglio optare per il lavaggio a mano che è più delicato e permette di avere un controllo maggiore sul processo, nonché di evitare che il tessuto si possa danneggiare.

cuscini in lattice sul letto
Freepik

Alcuni consigli per il lavaggio a mano

Per il lavaggio a mano, che come anticipato è il metodo più consigliato, bisogna iniziare sfoderando il cuscino: lavare il copriguanciale a parte, mentre si andrà a trattare la lastra in lattice con una cura specifica. A questo punto basta riempire una vasca con dell'acqua tiepida (non oltre i 40°C) e utilizzare un sapone delicato, come ad esempio il sapone di Marsiglia. Per una pulizia più profonda, si può mescolare mezzo bicchiere di aceto e bicarbonato, una soluzione naturale che riesce a igienizzare il cuscino in lattice senza aggredire il materiale. 

Bisogna poi tamponare con un panno umido o sciacquare con attenzione, evitando movimenti bruschi che danneggiano la schiuma presente all'interno del cuscino. Non dimenticare di assicurarsi di eliminare ogni residuo di detergente risciacquando abbondantemente, e più volte.

I cuscini si possono lavare in lavatrice?

Se l'etichetta indica che è possibile lavare il cuscino in lavatrice, allora si può procedere ma con grande cautela. L'etichetta stessa dovrebbe indicare anche la temperatura da impostare per un materiale come il lattice, quindi occorre sfoderare il cuscino (lavando la fodera separatamente) e selezionare il programma con la temperatura indicata. In ogni caso è bene usare l'acqua fredda o tiepida, non andando mai oltre i 30 o i 40°C. Alcuni suggerimenti per non rischiare di rovinare il cuscino in lattice in lavatrice:

  • utilizzare poco detersivo (delicato) per bucato, evitando l'ammorbidente;
  • non usare la centrifuga;
  • impostare un programma di solo risciacquo in più per eliminare ogni traccia di detersivo;
  • evitare la lavatrice se il cuscino è vecchio perché le particelle di lattice potrebbero non solo rovinare il cuscino, ma anche intasare l'elettrodomestico.

Asciuga bene il cuscino in lattice per non rovinarlo

Far asciugare bene il cuscino è tanto importante quanto un corretto lavaggio, questo perché un'asciugatura fatta male può rovinare il lattice e deformare il cuscino. 

  • Bisogna stenderlo in orizzontale su una superficie piana e ben ventilata, evitando di appenderlo in verticale per non deformarlo (a causa del peso dell'acqua).
  • Meglio farlo asciugare in un luogo all'aria aperta, ma all'ombra o in penombra, poiché il sole diretto è nemico del lattice: lo ingiallisce, lo secca e lo rende friabile. Anche il calore diretto di termosifoni o l'asciugacapelli è da evitare.
  • Per favorire l'asciugatura naturale occorre assicurarsi che l'aria circoli bene e, ogni 2-3 ore, girare il cuscino per farlo asciugare in modo uniforme su entrambi i lati. L'asciugatura completa può richiedere anche 2-3 giorni, a seconda della zona (cioè il clima) in cui ci si trova e del tipo di lattice, quindi la pazienza è fondamentale.
  • Prima di rimettere il cuscino a letto, è indispensabile assicurarsi che sia perfettamente asciutto - dentro e fuori - così da evitare la formazione di muffa dovuta all'umidità residua.
set di cuscini
Pexels

Quando e ogni quanto lavare i cuscini in lattice?

Il periodo migliore per lavare i cuscini in lattice è la bella stagione come la primavera, quando le temperature miti e l'aria più secca ne favoriscono l'asciugatura. Non esiste una regola fissa per la frequenza ideale di lavaggio dei cuscini in lattice, poiché dipende dalle abitudini e necessità individuali. Tuttavia, una buona pratica è quella di lavarli ad ogni cambio di stagione, in concomitanza con le pulizie più approfondite della casa, il che significa idealmente 3-4 volte all'anno.

Perché è fondamentale igienizzare i cuscini, in lattice e non

Senza girarci attorno, i cuscini sono un vero e proprio ricettacolo di batteri. Notte dopo notte infatti assorbono polvere, acari, sudore e cellule morte della pelle, una miscela che può compromettere la qualità dell'ambiente in cui si dorme. Ma non solo: respirare aria carica di batteri e allergeni durante il sonno può aggravare la situazione in caso di allergie e irritare le vie respiratorie.

Ecco perché lavare regolarmente i cuscini (non solo in lattice) è un gesto di cura importante, che si traduce in benefici concreti: si avrà un letto più igienico, un riposo di qualità superiore, si prolungherà la vita dei cuscini stessi e, non da ultimo, si farà un favore alla propria salute, soprattutto dei soggetti allergici o con problemi respiratori.

Come lavare cuscini fatti con altri materiali

Oltre ai cuscini in lattice, nelle nostre case si trovano cuscini realizzati con diversi materiali, ognuno dei quali richiede un approccio specifico per il lavaggio e l'igiene.

Il lavaggio dei cuscini memory foam

I cuscini in memory foam sono particolari e non sempre si possono lavare completamente. Quelli più datati, ad esempio, non sopportano un lavaggio integrale: meglio trattare le macchie con un panno appena umido e lasciarli asciugare all’aria aperta, lontano dal sole diretto. I modelli più moderni, invece, possono finire in lavatrice con un ciclo molto delicato, ma solo se l’etichetta lo permette esplicitamente.

Come trattare i cuscini in piuma d'oca

La delicatezza è d’obbligo con i cuscini in piuma d’oca. Si possono immergere in una bacinella di acqua fredda con un po’ di sale grosso e limone per igienizzarli, risciacquando poi con cura. In alternativa, sempre se l'etichetta lo indica, la lavatrice è una possibilità, purché si scelga un ciclo delicato.

Come lavare i cuscini sintetici

Lavare i cuscini sintetici invece è piuttosto semplice. Si possono solitamente mettere in lavatrice con un programma per capi delicati, a non più di 40°C, e una centrifuga leggera. Se non si vuole usare la centrifuga, si possono togliere ancora umidi, arrotolarli negli asciugamani e strizzarli delicatamente per riportarli in forma. L'asciugatura? Va fatta sempre all'aria aperta, senza fretta.  

Vedi i commenti (0) / Commento