
Genova è una città antichissima: fra i suoi carruggi si respira la storia accumulata in diversi secoli. Ex Repubblica marinara e potenza dell’era medievale e moderna, Genova ha tanto da raccontare ai visitatori di oggi. Da palazzi storici a musei affascinanti, da vivaci mercati di strada a ristoranti di pesce di alta qualità, Genova offre un'esperienza unica per ogni visitatore. Ma con così tanta scelta, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ecco allora alcuni consigli sul cosa vedere a Genova.
Cosa vedere a Genova in un giorno

Se hai poco tempo a disposizione per scoprire “La Superba” la cosa migliore da fare è stabilire un itinerario in modo da ottimizzare il tempo.
- La prima tappa obbligatoria è il Porto Antico, un'area ricca di attrazioni che vanno dal famoso Acquario, uno dei più grandi d'Europa, al Bigo, un ascensore panoramico che offre una vista mozzafiato sulla città.
- Nel centro potresti iniziare vedendo Piazza De Ferrari, con la sua caratteristica fontana.
- Ma merita una visita anche la vicina Opera di Genova, uno dei teatri più antichi e prestigiosi d'Italia.
- La città offre anche molte opportunità per gli amanti della natura. Non perdere l'opportunità di visitare i numerosi parchi e giardini, come il Parco di Nervi, un vero e proprio angolo di paradiso che si estende per oltre 92.000 metri quadrati lungo la costa.
- Infine, non dimenticare di fare un salto in uno dei tanti ristoranti tipici per assaggiare le specialità locali, come la famosa focaccia genovese o il pesto, entrambi orgoglio della tradizione culinaria ligure.
Naturalmente se hai una coincidenza del treno o della nave o – in alternativa – sei solo di passaggio, potrebbe interessarti un itinerario che raccomandi cosa vedere a Genova in mezza giornata. L’ideale sarebbe perdersi nel centro storico, per iniziare a familiarizzare con l’atmosfera della città e – perché no – tornare in un secondo momento.
Cosa vedere Genova in due giorni

Se prevedi di dormire una notte a Genova, puoi esplorare la città con maggiore calma. Le cose da vedere sono tante quindi, anche in questo caso, è consigliabile razionalizzare un itinerario di visita.
- Non puoi perderti una visita a Palazzo Ducale, un tempo sede del governo della Repubblica di Genova e ora un importante centro culturale che ospita mostre d'arte, conferenze e concerti.
- Il Museo di Strada Nuova, situato in Via Garibaldi, è un must per gli amanti dell'arte.
- A proposito di Via Garibaldi: questa strada, patrimonio dell'UNESCO, ospita tre splendidi palazzi che formano un polo museale: Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Doria Tursi. Qui potrai ammirare opere di artisti come Veronese, Van Dyck e Rubens.
- Non dimenticare di visitare la Cattedrale di San Lorenzo, uno dei simboli della città. Questa imponente cattedrale gotica è famosa per la sua facciata a strisce bianche e nere e per il suo tesoro, che custodisce reliquie di grande valore.
- Infine, per una vista mozzafiato sulla città e sul porto, sali alla Spianata Castelletto con l'ascensore di Castelletto. Da qui, avrai una panoramica di Genova che ti lascerà senza fiato.
Cosa vedere in 3 giorni a Genova e dintorni

Nel caso avessi un altro giorno a disposizione, potrai sia continuare ad esplorare il centro di Genova sia spostarsi in località vicine per avere un idea completa di quest’angolo di Liguria. Nel caso decidessi di visitare altre città, non dovresti mancare:
- Castello di Pietra: a Vobbia, in provincia di Genova, è visitabile un antichissimo castello del XII secolo totalmente arroccato su una collina. Sarà un’esperienza memorabile.
- Camogli: comune famosissimo sulla costa ligure, ha ancora l’atmosfera tipica da piccolo borgo di mare. Qui, durante la bella stagione, è possibile trovare una delle spiagge più belle in provincia di Genova.
- Portofino: storica località di vacanza d’elite. Si tratta di un luogo davvero elegante in cui passare una mezza giornata piacevole.
Cosa vedere a Genova con bambini

I piccoli visitatori ameranno Genova esattamente quanto i grandi. Sono molte le attrazioni che piaceranno ai bambini in vacanza a Genova con i genitori, scopriamo quali sono:
- Città dei bambini e dei ragazzi: è una struttura con diverse aree gioco istruttive per bambini di ogni età. Qui le attività ogni giorno sono moltissime, così come le opportunità per scoprire il mondo circostante.
- Acquario di Genova: rinomato in tutta Europa, l’acquario permette di vedere alcune delle specie marine più interessanti del mondo.
- Biosfera: esattamente accanto all’Acquario c’è una grandissima sfera in cui poter ammirare flora e fauna tropicali.
Vivere a Genova
Genova è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Genova e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account