In Italia, mediamente, ci vogliono 140 giorni per vendere casa. Secondo un report elaborato da idealista/data, dipartimento di Advisory & Valutation di idealista.it, un annuncio di un’abitazione in vendita rimane online per 4,7 mesi nel primo trimestre 2021 (il 12% in più rispetto a quanto accadeva un anno fa nello stesso periodo). Scopriamo, nel dettaglio, la situazione per provincia e capoluogo con l’aiuto di una mappa interattiva e una tabella dati.
La provincia italiana in cui si impiega più tempo per vendere casa risulta essere Enna, qui un annuncio immobiliare rimane online su idealista per 8,7 mesi in media. Completano il podio Potenza (7,3 mesi) e Campobasso (6,6 mesi). Fanno parte della top ten delle province con i tempi più lunghi di vendita Caltanissetta (6,5 mesi), Asti e Isernia (entrambe 6,3 mesi) e poi via via Biella, Cuneo, Vercelli, Nuoro (per tutte ci vogliono 6,3 mesi).
Al contrario, le province in cui gli annunci immobiliare restano meno tempo online sono: Olbia-Tempio (1,9 mesi), Milano (2,7 mesi) e Trieste (2,8 mesi). Completano la classifica delle province in cui le case in vendita restano meno sul mercato: Vicenza (3,2 mesi), Firenze (3,3 mesi), Treviso (3,4 mesi) e poi, tutte con una media di 3,6 mesi Napoli, Bologna, Modena e Verona, così come altre province rilevanti quali Parma, Monza-Brianza, Torino, Roma.
Dando uno sguardo ai dati riferiti al primo trimestre 2020 è facile accorgersi come gli aumenti maggiori dei tempi in cui un immobile resta sul mercato si siano registrati in diverse province che hanno località turistiche. La top ten, infatti, vede presenti: Carbonia-Iglesias, Siracusa, Ogliastra, Nuoro, Brindisi, Oristano, Udine, Lucca, Verbano-Cusio-Ossola, Ragusa.
Al contrario, le 10 province in cui i tempi di vendita sono diminuiti di più sono: Pesaro Urbino, Rovigo, Olbia-Tempio, Trapani, Belluno, Catanzaro, Vibo Valentia, Macerata, Campobasso, Ancona. Spostandoci sulle principali province, gli annunci immobiliari restano più tempo online a Napoli (+8%), Genova (+12%), Bologna (+13%), Bari (+18), Torino (+23%), Milano e Roma (+31%).
La situazione cambia leggermente se ci si sofferma esclusivamente sui capoluoghi. La città in cui un annuncio immobiliare rimane online per meno tempo, in media, è Milano (appena 2,1 mesi), seguita da Bologna e Trento che completano il podio (entrambe con 2,6 mesi). Ma gli immobili restano poco tempo sul mercato (meno di 3 mesi) anche a Verona, Napoli e Salerno (tutte a quota 2,7 mesi), Firenze e Trieste (entrambe 2,9 mesi).
Dall’altro lato, i capoluoghi con i tempi sul mercato più lunghi sono Enna, Rieti, Nuoro, Vibo Valentia, Caltanissetta, Trapani, Ascoli Piceno, Teramo, Sondrio, Matera (tutti ampiamente oltre i 5 mesi). A Roma, invece, un annuncio di una casa in vendita resta online mediamente 3,4 mesi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account