Commenti: 0
I borghi più belli della Spagna
Borghi meravigliosi in Spagna idealista/news

È giunto il momento di vivere un'esperienza nuova. È ora di scoprire posti unici; destinazioni per avventurieri e appassionati dell'impossibile. Non solo borghi italiani tra le rocce ma anche destinazioni all'estero.
Preparatevi a visitare case 'sospese' a quasi 50 metri d'altezza, a dormire in una grotta e a una passeggiata sotto un'enorme roccia.

1. Setenil de las Bodegas (Cadice)

Setenil de las Bodegas è un piccolo borgo di circa 500 abitanti che fa parte dei 'pueblos blancos', o villaggi bianchi, in Andalusia. Setenil de las Bodegas è stato curiosamente costruito sotto la sporgenza di una grande roccia; i suoi abitanti hanno infatti approfittato della conformazione geologica del terreno per costruire le proprie dimore.
Il fiume che attraversa questo comune divide il borgo in due, separando le due vie principale che hanno nomi alquanto curiosi: la via del sole e la via dell'ombra.
Cosa vedere a Setenil de las Bodegas? imprescindibili una visita alla fortezza Nazarí, risalente al secolo XII, e le celebrazioni della settimana santa, dichiarate di interesse turistico nazionale.

I borghi più belli della Spagna
Setenil de las Bodegas (Cadice) / setenildelasbodegas.es autorizado

Case vacanze a Cadice

2. Castellfollit de la Roca (Girona)

Immaginati di vivere in una casa a ridosso di un precipizio di 45 metri: così si svegliano ogni mattina gli abitanti di Castellfollit de la Roca, un paesino di Girona decisamente sconsigliato a chi soffre di vertigini.
Cosa vedere a Castellfollit? È un borgo dalle vie strette ma dai paesaggi unici che dipingono la comarca della Garrocha e i fiumi Fluviá e Toronell. La torre della chiesa di San Salvador, risalente al secolo XIII, è sicuramente un 'must to see'.

I borghi più belli della Spagna
Castellfollit de la Roca (Girona) / Wikipedia wikimedia_commons

Case vacanze a Girona


3. Guadix (Granada)

Le pendici settentrionali della Sierra Nevada nascondono un borgo dall'affascinante bellezza; e 'nascondono' non è per dire: molte delle case di questo borgo sono davvero nascoste dentro il terreno e sono infatti conosciute come le case-grotte del villaggio troglodita. In fondo non è poi così una cattiva idea: il terreno garantisce una temperatura costante, dentro la casa, tra i 18 e i 20 gradi, tanto in estate quanto in inverno, senza la necessità di riscaldamento o aria condizionata.
Cosa vedere a Guadix? Il borgo è situato nell'enorme depressione che forma la Valle di Guadix, uno degli insediamenti umani più antichi della Penisola Iberica; chi lo visita consiglia l'Alcazaba, del secolo XI, e la cattedrale, del secolo XVI.

I borghi più belli della Spagna
Guadix (Granada) / guadix.es autorizado

Case vacanze a Granada


4. Ronda (Malaga)

Ronda è una delle città scenograficamente più spettacolari dell'entroterra Andaluso. Poche città si affacciano orgogliose e con tanta maestosità alla vista di un rio dall'orlo di un precipizio come lo fa Ronda, nella provincia di Malaga.
Cosa vedere a Ronda? Molti la considerano una città-museo, per le sue strade di pietra e per la magia che si respira; la parte antica traspira storie di palazzi e signorie. Imperdibile l'arena dei tori, una delle più antiche della Spagna.

I borghi più belli della Spagna
Ronda (Malaga) / Wikipedia wikimedia_commons

Case vacanze a Malaga


5. Puentedey (Burgos)

Puentedey è il tipico borgo che non arriva ai 50 abitanti, però, a dirla tutta, non è poi così tipico: è infatti situato su quello che molti chiamano 'il ponte di Dio'. Si tratta di una grande roccia calcarea che è stata scavata dal fiume Nela fino a formare lo spettacolo naturale che possiamo apprezzare oggi.
Cosa vedere a Puentedey? Il borgo è una fusione perfetta di tranquillità, vita all'aria aperta e natura che si estende tra valli e praterie.

I borghi più belli della Spagna
Puentedey (Burgos) / Wikipedia autorizado

Case vacanze a Burgos

Vedi i commenti (0) / Commento